A voi che siete arrivati fin qui, benvenuti all'Antico Mulino di Rocca Pitigliana dove potrete soggiornare per godervi momenti di serenità immersi nella natura
Saremo lieti di condividere l’esperienza e il piacere di respirare un’atmosfera senza tempo a contatto con la natura che circonda, rigogliosa, questo complesso in sasso facendovi abitare, per un breve periodo di vacanza, negli appartamenti che vi abbiamo riservato.
Scoprirete il parco che sconfina nel bosco, il suo laghetto ed il torrente che un tempo azionava le macine. Il suono del suo fluire e delle piccole cascatelle d’acqua si apprezza nel silenzio, immersi nel verde. Nel percorso virtuale che vi invitiamo a seguire ritroveremo più volte una piccola volpe, la nostra “mascotte”, a ricordarci che qui la natura e l’opera dell’uomo regnano entrambe sovrane!
Di questo luogo antico abbiamo inteso conservare la memoria e le tracce del tempo: ne abbiamo cura con la convinzione che si tratti di un bene prezioso per tutti.

Casa Vacanze Antico Mulino della Rocca
Dove siamo
L’Antico Mulino si trova nella piccola frazione di Rocca Pitigliana a lato del ponte sul torrente Marano con accesso ai civici 264 e 265 della località Bentina.
Dal cancello potrete scorgere l’antica costruzione in sasso, la nostra amica “volpina” vicino al cancello vi indicherà che siete giunti a destinazione.
Dove soggiornerete
Sarete immersi in un ambiente agreste e potrete soggiornare nella casina adiacente al Mulino recentemente ristrutturata e composta da due piccoli appartamenti indipendenti che si trovano uno al piano terra e uno al piano rialzato della stessa costruzione.
La pietra, oltre che nelle costruzioni è presente ovunque: nei muretti, nelle pareti e nelle finiture.
Per il recente restauro è stata impiegata la stessa pietra arenaria della costruzione originaria detta “di Montovolo” dal nome della cava locale risalente al Trecento e da tempo dismessa.
Gli alloggi
La casina si trova in posizione sopraelevata rispetto al letto del torrente.
Ognuno dei due appartamenti ha spazi interni e adiacenti organizzati per due persone e completi di ciò che permette di viverci con comodità.
Il gusto per il passato si coglie anche negli arredi interni che mantengono lo stile e il fascino delle abitazioni tipiche della zona. I mobili, i manufatti in pietra, le finiture in legno e gli oggetti che arredano mantengono lo spirito del “genius loci” e rendono suggestiva l’ambientazione.
Parcheggio e Ingresso
Agli appartamenti si giunge salendo dal parcheggio accanto al Mulino da cui parte una scala in pietra.
Ciascun appartamento ha un ingresso indipendente. Le due entrate si trovano sui lati opposti della costruzione con accesso diretto ai percorsi che conducono alle aree esterne disponibili agli ospiti.
Il Giardino, il Parco e la Piscina
Gli spazi antistanti e intorno al mulino ed alla casina sono tenuti a giardino. In continuità si apre il parco affiancato dal corso torrente. Nel verde si scorge un piccolo laghetto.
Ovunque gli alberi ad alto fusto si alternano con zone di arbusti e piante fiorite, nell’ultimo tratto ai margini del bosco si trova un grande prato dove spicca l’orto di famiglia.
In un’area sopraelevata rispetto al parco e contigua agli appartamenti, è ubicata una piccola piscina con solarium attrezzato fruibile tutti i giorni in orario pomeridiano.
Le Esperienze
Diverse le esperienze che potrete vivere al Mulino o nelle località vicine a Rocca Pitigliana.
Pic-nic immersi nel parco circostante, relax in piscina circondati dalle cime degli alberi e passeggiate nei sentieri del parco accompagnati dal rumore dell’acqua che scorre nel ruscello.
Il Mulino è contornato da percorsi di trekking e cicloturismo indicati e si trova vicino a molti luoghi di interesse storico e naturale tra cui la Rocchetta Mattei, Campolo e il Borgo la Scola ed altri che è possibile scoprire CLICCANDO QUI.
Presente nelle vicinanze la città di Porretta famosa per le sue terme.
Il paese di Rocca Pitigliana

Ci troviamo nell’Appennino tosco-emiliano in provincia di Bologna. “Rocca Pitigliana” è una frazione del Comune di Gaggio Montano e si trova a 512 m sul livello del mare. Attualmente conta una cinquantina di residenti, ma si anima nei fine settimana e nel periodo estivo per la presenza di abitanti che si spostano nelle case di vacanza.
Diversi i cammini del circondario mappati e frequentati da camminatori e ciclisti.
Il piccolo paese ospita l’edificio dell’Antico mulino, citato negli archivi storici dalla fine del Settecento. Questo opificio idraulico con le sue macine orizzontali serviva anche i paesi limitrofi macinando grano, granoturco e soprattutto castagne, ma non è più in funzione da parecchi decenni. Fu costruito in pietra, legno e ferro e a seguito di un rigoroso restauro lo si può ammirare ancora oggi nella sua struttura originale visitando la sala delle macine, completa di tutte le componenti che consentivano la macinazione.
Come arrivare
È possibile raggiungere l’Antico Mulino della Rocca in auto o in treno.
In auto o altro mezzo proprio: percorrendo la Strada Statale 64 Porrettaman e seguendo le indicazioni per Rocca Pitigliana contigua alla frazione di Marano (BO). Troverete l’insegna a lato del ponte sul torrente e l’accesso privato dal cancello contrassegnato dai civici 264/265 dove vi aspetta accanto al campanello la mascotte volpina.
In treno: salendo sulla tratta Bologna – Porretta (andata e ritorno), la fermata è quella di Riola di Vergato. Da qui è possibile chiamare il taxi cittadino da prenotare preventivamente chiamando il numero 051-916038 (Cumani).
Bus: possibile arrivare in autobus scendendo alla Stazione Ferroviaria di Riola di Vergato. Maggiori informazioni sul sito www.tper.it. Anche in questo caso è necessario prenotare il taxi come indicato nelle modalità “in treno”.
Prenotazioni aperte esclusivamente tramite AirBnb
Hai necessità di maggiori informazioni? Contattaci
Cliccando “Invia la richiesta” si dichiara di essere consapevoli che la compilazione del form, spontanea e volontaria, comporta l’acquisizione dei dati personali dell’utente. I campi indicati come obbligatori sono necessari per la sola erogazione del servizio previsto: il mancato conferimento dei dati corrispondenti comporta l’impossibilità di usufruire di tale servizio. I dati personali saranno utilizzati unicamente per l’erogazione del servizio e rispettando quanto scritto nell’art. 13 del GDPR 679/2016 e nell’ informativa privacy
Contatti
335 8339246 attivo dalle 10:00 alle 18:00
info@anticomulinodellarocca.it
Frazione di Rocca Pitigliana - Località Bentina 264/265